Raduno tecnico per la classe Hobie Cat 16 e Dragoon al Windsurfing Club: due giorni di vela e crescita

Raduno tecnico per la classe Hobie Cat 16 e Dragoon al Windsurfing Club: due giorni di vela e crescita

Si è svolto a Cagliari, presso il Windsurfing Club Cagliari, un intenso raduno tecnico riservato agli atleti delle classi Hobie Cat 16 e Dragoon. Due giornate di allenamento che hanno visto i giovani velisti affrontare esercizi e approfondimenti con entusiasmo e grande partecipazione, nonostante la recente e impegnativa trasferta per la prima regata nazionale ad Anzio.

A dirigere l’orchestra  Marco Iazzetta, figura di riferimento per il movimento dei catamarani in Italia e punto di forza del team FIV per la preparazione degli equipaggi.

“Il raduno è andato molto bene – ha dichiarato Iazzetta – Abbiamo trovato condizioni molto varie, dal vento leggerissimo fino a raffiche sui 15 nodi. Il focus è stato soprattutto sulle partenze, ma abbiamo affrontato anche altri aspetti utili per la gestione delle regate. I ragazzi si sono dimostrati curiosi, attenti, propositivi: un gruppo molto ricettivo, con il quale è stato un piacere lavorare.”


Particolarmente positiva la presenza del gruppo Dragoon, che ha visto anche la partecipazione di atlete molto giovani ma estremamente motivate. “Le ragazze in particolare – continua Iazzetta – hanno mostrato grande interesse, facendo tante domande e cercando di approfondire ogni esercizio per tirare fuori il meglio da se stesse.”


Preziosa anche la collaborazione con gli allenatori presenti, che hanno contribuito alla pianificazione degli esercizi sia durante i briefing che in acqua, partecipando attivamente alla gestione logistica a bordo dei gommoni.

Durante le giornate di allenamento, condivise anche con gli equipaggi della classe Nacra 17, c’è stato spazio per momenti di ispirazione. Poco prima della chiusura del raduno, infatti, le ragazze del Dragoon hanno chiesto a Caterina Banti – campionessa del mondo e olimpionica – di scattare una foto insieme. Un gesto accolto con entusiasmo da Caterina, che si è fermata volentieri per uno scambio di impressioni e consigli tecnici con le giovani atlete.


“È stato bello vedere questa interazione – conclude Iazzetta – Le ragazze hanno avuto il coraggio di chiedere, e Caterina si è dimostrata, come sempre, disponibile e generosa nel condividere la sua esperienza.”


Il raduno è stato organizzato dalla III Zona FIV, con la collaborazione di Michela Più, responsabile zonale per i catamarani, e con il fondamentale supporto del Windsurfing Club Cagliari, che ancora una volta si è confermato un punto di riferimento perfetto per la vela giovanile e d’altura.